Con apprendimento partecipativo si intende una gamma di approcci, metodi, attitudini, comportamenti e relazioni che consenta l’applicazione diretta della pratica dell'”imparare facendo” fra i partecipanti ad un laboratorio. È un processo di lavoro di gruppo che consente alle persone di condividere, analizzare e costruire reciprocamente nuove competenze partendo dalla loro conoscenza individuale di partenza.
La condivisione di compiti pratici ha un forte impatto sui partecipanti al laboratorio:
- favorisce un alto livello di interazione
- supera le barriere linguistiche e culturali
- aiuta le persone a sentirsi accettate dagli altri
- trasforma la partecipazione da formale a informale
- fa sì che persone che non si conoscono trovino un terreno comune in cui ciascuno è alla pari con gli altri
- è divertente per maggiori dettagli sulla parte teorica e metodologica, visitare la sezione dedicata della Guida qui (link)